Modello dÆilluminazione (vedere shading) secondo cui ogni poligono viene identificato con un solo colore che rappresenta la combinazione della luce ambientale e delle caratteristiche cromatiche dellÆoggetto. La superficie viene quindi colorata in tinta unita, per simulare il fatto che sia illuminata da una fonte di luce uniforme, fornendo la forma più grossolana di rappresentazione grafica a computer.
Qualsiasi scheda grafica con funzioni tridimensionali deve disporre come minimo del flat shading.
Il risultato visivo è piuttosto scadente in quanto gli oggetti appaiono sfaccettati e lasciano intravedere la scomposizione in poligoni. EÆ il modello spesso utilizzato dai motori di rendering software, che gravano interamente sul processore centrale della macchina e perciò non possono permettersi di assorbire troppa potenza elaborativa. Vedi anche Gouraud shading e Phong shading.
|
|